- ferro
- fèr·ros.m.1a. FO metallo di colore grigio-argenteo impiegato, per la sua duttilità, nella fabbricazione di molti oggetti e nella preparazione di leghe: estrazione, produzione, lavorazione del ferro; composto del ferro, lega di ferro; un blocco, una sbarra di ferro; ferro verniciato, smaltato, zincato | per indicare robustezza, spec. del fisico: avere lo stomaco, i polmoni di ferro, avere una salute di ferro, essere sanissimo | per indicare rigore, rigidità, inflessibilità di comportamento: disciplina di ferro, regole di ferro | per indicare tenacia, persistenza di una dote: volontà di ferro, memoria di ferro | per indicare incontestabilità, inattaccabilità: alibi di ferro1b. TS chim. elemento chimico metallico del gruppo dei metalli di transizione, bivalente e trivalente, con numero atomico 26, raro in natura allo stato libero ma presente in parecchi minerali (simb. Fe)1c. FO colore di tonalità grigio scuro; anche agg.inv.: grigio ferro1d. TS biochim. elemento necessario alla vita degli organismi animali e vegetali presente spec. nell'emoglobina del sangue: avere carenza di ferro; fare una cura a base di ferro, un alimento ricco di ferro2a. CO oggetto di ferro o di metallo in genere: colpire qcn. con un ferro2b. CO al pl., arnesi, attrezzi necessari per svolgere un determinato lavoro: i ferri dell'elettricista, dell'idraulico; cassetta, borsa dei ferri: contenitore a valigetta per riporre attrezzi da lavoro come pinze, martelli, chiodi, ecc.Sinonimi: attrezzo, strumento.2c. CO al pl., strumenti chirurgici: sterilizzare i ferri3. CO spec. al pl., catene, manette o altri strumenti usati per limitare i movimenti o per impedire la fuga di prigionieri, carcerati, ecc.: mettere i ferri ai piedi, alle mani, ai polsi; mettere ai ferri, incatenare4a. CO ferro per capelli4b. CO ferro da calza4c. CO ferro da stiro5. LE arma da taglio, spada: acciò che nulla fiera ad alcun passo | lor potesse fuggir sanza esser presa | o ferita da' ferri del turcasso (Boccaccio) | armatura, corazza: non vedo il lauro e il ferro ond'eran carchi | i nostri padri antichi (Leopardi) | venire ai ferri, far uso delle armi6. TS sport nella scherma, nome generico dell'arma usata in gara (sciabola, fioretto, spada)7. TS sport nel golf, ciascuno dei bastoni con la testa terminale in ferro8. TS mar. → ancorotto| → pettine\DATA: av. 1257 nell'accez. 5.ETIMO: lat. fĕrru(m).POLIREMATICHE:ai ferri: loc.agg.inv. COai ferri corti: loc.avv. COferro a vapore: loc.s.m. COferro battuto: loc.s.m. COferro da calza: loc.s.m. COferro da ricci: loc.s.m. COferro da stirare: loc.s.m. BUferro da stiro: loc.s.m. COferro del mestiere: loc.s.m. COferro di cavallo: loc.s.m.ferro per capelli: loc.s.m. COferro turco: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.